Copernico e la rivoluzione del mondo

Vai ai contenuti

Copernico e la rivoluzione del mondo

Storia Misteriosa, i grandi misteri della storia
Pubblicato da Andrea Contorni in Eventi culturali · 20 Ottobre 2023
Tags: MostreCopernicoColosseo
Copernico e la rivoluzione del mondo

A 550 anni dalla nascita dell’astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano, promossa dal Parco archeologico del Colosseo, ricorda e celebra il grande scienziato.
Di Andrea Contorni - venerdì 20 ottobre 2023

Copernico e la rivoluzione del mondo

Da sabato 21 ottobre 2023 a domenica 29 gennaio 2024, è aperta al pubblico la mostra Copernico e la rivoluzione del mondo, promossa e realizzata dal Parco archeologico del Colosseo, a cura di Alfonsina Russo, Jurek Miziolek, Francesca Ceci e Daniele Fortuna.

L'esposizione, ospitata nella Curia Iulia nel Foro Romano, è il risultato della fruttuosa collaborazione tra Italia e Polonia, con l’intento di rafforzare la cooperazione in ambito culturale e scientifico e promuovere il comune patrimonio archeologico e storico-artistico. Realizzata dal Parco archeologico del Colosseo in partenariato con l’Università di Varsavia, con l’Università Jagellonica di Cracovia e il Museo Astronomico e Copernicano dell’INAF di Roma, la mostra si inserisce nell’alveo delle celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Copernico (1473-1543), illustre astronomo e matematico polacco la cui rivoluzionaria visione dell'universo ha per sempre cambiato la nostra comprensione del cosmo.

Foto di Simona Murrone - Parco Archeologico del Colosseo

L’esposizione mira a esplorare il mondo immaginario creato dalla rivoluzione copernicana, le sue radici antiche, l'iconografia solare, il soggiorno di Copernico a Roma nel 1500 e l'ampia influenza della teoria eliocentrica. L'Italia svolse infatti un ruolo fondamentale nella formazione di Copernico, il quale, dopo aver ricevuto un'educazione a Cracovia, studiò in diverse città italiane, tra cui Bologna, Padova e Ferrara, e trascorse un periodo significativo a Roma, dove condusse studi e ricerche rilevanti.

È a Roma che, nella notte tra il 5 e il 6 novembre del 1500, Copernico osservò l'eclissi lunare descritta nel Libro IV della sua De revolutionibus. Nella stessa città Copernico tenne anche lezioni di matematica e astronomia, come raffigurato in incisioni e dipinti ottocenteschi, alcuni dei quali presentati in mostra.

Dal 21 ottobre 2023 al 29 gennaio 2024, la mostra Copernico e la rivoluzione del mondo, è l'ennesimo fiore all'occhiello del Parco archeologico del Colosseo

In occasione del 550° anniversario dalla nascita di Niccolò Copernico, siamo felici e orgogliosi di celebrare questa figura straordinaria che ha cambiato la percezione dell’universo e nel contempo di rafforzare il legame tra Italia e Polonia, patria dell’illustre astronomo, ha dichiarato Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo.

Foto di Simona Murrone - Parco Archeologico del Colosseo

Il percorso espositivo all'interno della Curia Iulia prevede tre sezioni: "Copernico e l'antico", "Copernico in Italia"e "Gli estimatori di Copernico e la sua leggenda". Grazie anche a suggestive e spettacolari proiezioni multimediali realizzate da None Collective, la mostra si configura come il luogo di incontro tra il grande astronomo e altre menti geniali sia dell'antichità, da Pitagora ad Aristotele, da Aristarco di Samo a Tolomeo, sia del periodo moderno, tra cui Tycho Brahe, Keplero, Galileo e Newton. La mostra è accompagnata da un booklet in italiano e inglese con testi dei curatori Jurek Miziolek e Francesca Ceci.

La mostra "Copernico e la rivoluzione del mondo" è visitabile dal 21 ottobre 2023 al 29 gennaio 2024, compresa nel biglietto di ingresso al Parco archeologico del Colosseo, durante il normale orario di apertura, dal sabato al lunedì. Fino al 28 ottobre, sabato, domenica e lunedì dalle ore 9.30 alle ore 17.00 con ultimo ingresso alle 16.30. Dal 29 ottobre, sabato, domenica e lunedì dalle ore 9.30 alle ore 16.00 con ultimo ingresso alle 15.30.

Note:
  • Articolo ricavato dal comunicato stampa del Parco archeologico del Colosseo.
  • Le fotografie sono di Simona Murrone - Parco archeologico del Colosseo - tutti i diritti riservati.





0
recensioni
Torna ai contenuti